SAN VITO DEI NORMANNI Domenica 14 settembre, ore 21.00
Castello Dentice di Frasso
PASSAGGI NAPOLETANI E LONDINESI.
Musica italiana ed inglese tra 500 e 600
Ensemble LA MISTICANZA
GianLuca Geremia tiorba, chitarra
maestro di concerto
Musica di J. A. Dalza, G. Zarlino, G. C. Barbetta, B. Marini,
D. Castello, G. Reali, B. Marcello
BRINDISI Domenica 21 settembre, ore 21.00
Palazzo Montenegro
LE GUERRE … quelle musicali.
Michela Antenucci soprano
LA CONFRATERNITA DE MUSICI
Musica di L. Leo, A. Hasse, A. Vivaldi
LECCE Mercoledì 24 settembre, ore 20.30
Chiesa Sant’Anna
PASSAGGIO AVVENUTO. Il Classicismo
Quartetto VETTER
Musica di C. Stamitz, F. A. Mozart, H.L. Vetter
MESAGNE Sabato 27 settembre, ore 20.30
Chiesa Matrice
DA SEVILLA A NAPULE. I tientos, le toccate, le canzoni e danze, nei secoli XVII e XVIII
SUSANA GARCIA LASTRA organo
Musica di L. Leo, A. Scarlatti, F. Correa de Arauxo,
J. Cabanilles, A. Martín y Coll
LECCE Domenica 28 settembre, ore 20.30
Chiesa Sant’Anna
IO CREDO.
Dalla Venezia di Vivaldi alle Puglie di Fago e Leo
CORO GIOVANILE PUGLIESE | Luigi Leo Direttore
Musica di L. Leo, A. Vivaldi, N. Fago, G. Martini
BRINDISI Sabato 4 ottobre, ore 20.00
Foyer Teatro Verdi
TWENTY, THIRTY & FORTY FINGERS
I concerti per 2, 3 & 4 cembali
di Johann Sebastian Bach
Ensemble LUMINA
Musica di J.S. Bach e A. Vivaldi
SAN VITO DEI NORMANNI Domenica 19 ottobre, ore 20.00
Basilica S. Maria della Vittoria
in collaborazione con
l’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni
in occasione dell’anno Giubilare
IN LODE DELLA B.MA VERGINE DEL ROSARIO
Oratorio, musica di Leonardo Leo,
libretto di Anonimo
Joan Folquè tenore, Carolina Lippo soprano,
Loriana Castellano alto, Francesco Masilla basso.
Orchestra barocca La CONFRATERNITA DE MUSICI