Comune di

San vito dei Normanni

Saluti del sindaco di S. Vito dei normanni

In qualità di sindaco della città natale di un grande musicista, è davvero motivo di grande orgoglio, per me, rivolgere anche quest’anno il saluto ufficiale in occasione della presentazione della prestigiosa rassegna musicale che a lui è dedicata.

Leonardo Leo è tra i più insigni rappresentanti della scuola musicale napoletana del Settecento: la sua straordinaria sensibilità artistica ha contribuito a rendere Napoli uno dei centri più vitali della musica europea dell’epoca.
Celebrarlo, ancora oggi, come facciamo con il “Barocco Festival”, significa non solo rendere omaggio al suo genio, ma anche riaffermare con forza il legame profondo tra la nostra terra e una tradizione musicale ancora viva e autentica.

Un sentito ringraziamento al maestro Cosimo Prontera, direttore artistico del festival, agli artisti, agli studiosi e a tutti coloro che, con passione e competenza, rendono possibile da ventotto anni a questa parte il nostro evento. La loro dedizione rappresenta un prezioso contributo alla valorizzazione della nostra memoria culturale. E, ovviamente, grazie a tutti coloro che parteciperanno agli appuntamenti del festival.
Sapremo emozionarci anche quest’anno!

SILVANA ERRICO
Sindaco di San Vito dei Normanni

SCOPRI IL PROGRAMMA 2025

Saluti del direttore artistico

Uno degli epigoni della cultura occidentale, William Shakespeare, aveva ben chiaro il valore della musica. La inserisce con intelligenza in molte delle sue opere: in Amleto si insegna a suonare il flauto; ne La bisbetica domata Ortensio dà lezioni
all’amata Bianca; in Pericle, la musica riporta in vita Thaisa; e in numerose didascalie troviamo liuti, corni, trombe: la musica è ovunque, come segnale
di civiltà e distensione.

Nel Mercante di Venezia, Shakespeare va oltre e ci lascia una frase che oggi
suona quasi come un avvertimento: L’uomo che non ha musica in sé, che l’armonia dei suoni non commuove, sa il tradimento e la frode. Le sue emozioni sono una notte buia, i suoi pensieri un Erebo nero. Alla musica credi, non a lui. È un concetto chiaro: chi non è in grado di lasciarsi toccare dalla musica manca di empatia, e questo ha conseguenze.

La musica non è un lusso, né un semplice intrattenimento, è un motore di sviluppo
cognitivo, sociale, economico. Dove si investe in cultura e arte, crescono idee e idee di qualità. Dove non si investe, si resta fermi, e si gestisce con paura o superficialità.

COSIMO PRONTERA
Direttore artistico Barocco Festival

TEAM BAROCCO FESTIVAL

DIREZIONE ARTISTICA
COSIMO PRONTERA

A CURA DEL
CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE
LEONARDO LEO

COORDINAMENTO MUSICOLOGICO
MARIAGRAZIA MELUCCI

UFFICIO STAMPA
ROBERTO ROMEO

WEB DESIGN
RAC Music Services

SEGRETERIA ARTISTICA
ROBERTO DE LEONARDIS

PROGETTO GRAFICO E STAMPA
ESSENNE – BRINDISI

FILMMAKER, COMUNICAZIONE WEB
MAURIZIO DE VIRGILIIS

DIRETTORE DI PRODUZIONE
MONICA D’AMBROSIO

SEGRETERIA DI PRODUZIONE
UFFICIO CULTURA COMUNE
DI SAN VITO DEI NORMANNI
MARCO GUASTELLA
DAVIDE DOLCECANTO
MATTEO FLORES