MERCOLEDI 22 SETTEMBRE 2023

ore 20.30 Lecce – Chiesa di S.Anna

Nella cattolica Salisburgo, tra il 1767 e il 1780, Wolfgang Amadeus Mozart scrive 17 sonate da chiesa nello stile della tradizione delle antiche sonate a carattere religioso seicentesche, desinate ad accompagnare le cerimonie religiose nelle chiese della città e qualche occasione mondana.

Nello scambio epistolare intercorso nel settembre 1776 tra Mozart e Padre Martini, il giovane musicista salisburghese colloca l’esecuzione delle sonate tra la lettura dell’Epistola e quella del Vangelo, secondo una pratica poi interrotta nel 1783 dall’Arcivescovo Hieronimus di Colloredo. Per questo motivo e per il contemporaneo trasferimento di Mozart a Vienna nel 1781, di “Sonate all’Epistola” (così le chiamava l’autore) non ne furono più composte: pur espressione di un breve periodo compositivo decisamente lontano dalle esperienze più mature, esse possiedono in nuce potenzialità espressive e stilistiche che già rivelano riferimenti a future altezze da cogliere in ben altri contesti creativi.

Composte da un Mozart appena ventenne, le Sonate sono tutte scritte in un unico movimento in tempo Allegro (ad eccezione dell’Andantino per la Sonata KV 67), sono caratterizzate da una struttura semplice, aliene da complicate elaborazioni contrappuntistiche, anzi toccano gradevolmente il genere concertante e cameristico, riconosciuto e ribadito anche dal padre Leopold.
Esse testimoniano una religiosità combaciante con gli ideali stilistici della musica sacra napoletana, molto di moda in questo periodo, dove la sacralità e la retorica si fondono con linee melodiche amabili e solari che attingono ad un gusto evidentemente profano ponendosi al di fuori dalla produzione sacra mozartiana nel senso pieno della parola.

 

Ensemble BAROQUE LUMINA
Paolo Cantamessa e Patrizio Focardi violini
Gabriele Bracci violoncello
Giacomo Benedetti organo e maestro di concerto

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Sonata da chiesa in Re magg. KV 144
Allegro (1772 )
Sonata da chiesa in Mi bem. magg. KV 67 Andantino (1772 ?)
Sonata da chiesa in Si bem. magg. KV 68 Allegro (1772 ?)
per due violini, organo e bassi

Giuseppe Sarti (1729 – 1802)
Sinfonia per organo
Allegro, Rondò-Andantino amoroso, Allegro
(organo solo)

Johann Caspar Kerll (1627 – 1693)
Capriccio sopra il cucu
(organo solo)

Antonio Sacchini (1730 – 1786)
Sonata per tastiera e violino Op. 3 No 1
Allegro comodo – Minuetto

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Sonata da chiesa in Si bem. magg. KV 212
per due violini, organo e bassi

Alessandro Speranza (1724 – 1797)
Divertimento per organo e Fuga irregolare, o sia impropria
Piacevole -Allegro
(organo solo)

Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata da chiesa in Fa magg. KV 244
Allegro (1776)
Sonata da chiesa in Do magg. KV 336
Allegro (1780)
Sonata da chiesa in Do magg. KV 328
Allegro (1779)
per due violini, organo e bassi