Nel pur breve arco della sua esistenza (1659 – 1695) Henry Purcell si guadagnò l’appellativo di “Orpheus Britannicus” (ripreso dal titolo della sua celebre raccolta a stampa), a dimostrazione di una fama che è sempre stata superiore di diverse spanne rispetto agli altri musicisti inglesi almeno fino ai Beatles; le musiche di Purcell non hanno mai conosciuto l’oblio, tuttavia sono pochissime le notizie che ci aiutano a mettere a fuoco il personaggio. La Storia di quei tempi ci racconta di un’Inghilterra agitata da rivoluzioni, conflitti, guerre di religione, incendi, pestilenze. Simbolica di questa temperie e delle conseguenti restrizioni al lavoro dei musicisti è la paradossale première del capolavoro Dido and Aeneas del nostro Autore, nel contesto di un collegio femminile. La vertigine creativa di Purcell trova terreno favorevole nella pratica dei bassi ostinati, manipolati attraverso risorse espressive sofisticatissime e geniali. La brumosa, mistica insularità della musica inglese è lo sfondo persistente nel quale si innestano, senza prevalere, le mode e le conquiste espressive dello stile italiano e francese. Con una narrazione visionaria, insulare, ironica, a tratti malinconica, drammatica, lo spettacolo supera la frequente dicotomia racconto-musica.

 I corpi sulla scena sono vivi, pulsanti e pensanti, invadenti fra di loro e con il pubblico attraverso sospensioni, colpi di scena, voli pindarici, inganni, rivelazioni. Oltre a ricreare e commuovere, “Orpheus Britannicus in the Stars with Diamonds” offre diversi e inediti spunti per ulteriori riflessioni di tipo musicale ed extramusicale.

ENSEMBLE LES ELEMENTS
Maurizio Maiorana cantattore, flauto dolce, regia
Andrea Beatriz Lizarraga violino
Enrico Dibennardo cembalo
Piero Cartosio direzione musicale, flauto dolce

PROGRAMMA
Jhon Blow (1649 – 1708)
The insolent, the arrogant
aria da Venus and Adonis

Henry Purcell (1659 – 1695)
When I was laid
aria da Dido and Aeneas

John Banister (1630? – 1679)
Danza dei marinai
da The Tempest

Matthew Locke (1630? – 1677)
Dance of the fantastic spirits
da The tempest

Henry Purcell
The witche’s dance
da Dido and Aeneas

Matthew Locke
da Suite n. 1 in Mi min.
Pavan, almand

Henry Purcell
• Passacaglia
da Dioclesian
• Hark, each tree
aria da Ode on St. Cecilia’s day

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Miralo
aria da Amore e Onestà

Nicola Matteis (1650 – 1715)
Allemanda ad imitazione di un tartaglia

Henry Purcell
• Da Sonata a tre n. 1 in Si min.
Adagio – Canzona (allegro) – Largo
• Safauchi Farewell
• Fantasia a 5 in Re magg.
• Hornpipe
da Abdeazer