
di Raffaella Ambrosino
con Patrizio Rispo e Stefano Sannino
Regia di Riccardo Canessa
Testi di Stefano Valanzuolo
Adattamenti musicali Riccardo Iozzia Ambrosino
ENSEMBLE MALIBRAN
PROGRAMMA
Henry Purcell (1659 – 1695)
If love’s a sweet passion, da The Fairy Queen
Georg Friedrich Haendel (1685 – 1759)
Scherza infida, da Ariodante
Riccardo Broschi (1698 ca – 1756)
Son qual nave, da Artaserse
Rinaldo Di Capua (1705 ca – 1780 ca)
Tutti nemici e rei, da Adriano in Siria
Domenico Cimarosa (1749 – 1801)
Mon scer mossiù, da La finta parigina
Niccolò Jommelli (1714 – 1774)
Vorrei almen per gioco, da Il trionfo di Clelia
Giovanni Paisiello (1740 – 1816)
Nel cor più non mi sento, da La Molinara
Georg Friedrich Haendel
Lascia che io pianga, da Rinaldo

Charles Burney, ritratto. Joshua Reynolds, 1781
Il viaggio che lo storico e musicologo Charles Burney intraprese nel 1770, alla
volta dell’Italia e di Napoli, rivive attraverso le inquietudini di un capocomico chiamato a
mettere in scena le atmosfere di quell’impresa.
Con l’aiuto di un attore volenteroso e di un ensemble strumentale,
il capocomico si industria per ridar vita a personaggi come Farinelli, Händel, Porpora e
a quanti, allora incontrati nel Grand Tour, ora popolano il sogno infuso nel viaggiatore inglese
dalla fata Mab.